Carnevale di Venezia Senza ombra di dubbio, una delle celebrazioni italiane più amate a livello mondiale è il Carnevale di Venezia. Quest’anno, tra le altre cose, ricorre il 300° anniversario ...
Dopo un gennaio di (relativo) letargo, con pochi turisti e molti locali chiusi, Venezia a Carnevale si accende di balli in maschera, feste private e celebrazioni che affollano calli, palazzi ...
Dopo i tre colpi di cannone, via dunque all'edizione numero 152. Apprezzate dal pubblico le costruzioni dei carristi viareggini che hanno toccato diverse tematiche. Il Carnevale che ha preso il ...
sabato 22 e domenica 23 febbraio torna a Casalecchio di Reno il Carnevale dei Bambini. Dalle 10, piazza del Popolo si animerà con giochi, animazioni e dolciumi, mentre alle 14 partirà la ...
Gli 'hikikomori', isolati totalmente e comunicanti solo con la tecnologia, sono l'emblema estremo di questa società iperconnessa, ma emotivamente distaccata, in cui di "social" c'è ben poco.
Non sono molte le regioni che concedono le vacanze di Carnevale. Per quanto riguarda la festività è importante sapere che le date del Carnevale cambiano sempre, ma la struttura non varia ...
titolare della merceria Patchwork di Bellinzona. “Siamo ritornati ai vecchi tempi, quando tutti a carnevale diventavano sarti, si davano da fare - chi più chi meno - e tutti riuscivano con ...
parte integrante dell’edizione 2025 del Carnevale di Venezia. Intitolato “Il Tempo di Casanova”, il programma si svolgerà dal 14 febbraio al 4 marzo, offrendo un’ampia varietà di spettacoli, mostre e ...
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per ...
“La notte di San Valentino. Cuore a cuore” e “URLA IL TUO AMORE” Il Carnevale di Venezia 2025 prende ufficialmente il via il giorno di San Valentino, a partire dalle 18.30 nel salotto più affascinante ...
Il Carnevale è uno dei momenti più affascinanti dell’anno, un periodo in cui le regole si ribaltano e il confine tra realtà e fantasia diventa instabile. Fabio Mugnaini, antropologo e docente ...